Corsi per arbitri on-line: parola ai formatori.

Ricrearsi e innovarsi: il CSI di Perugia ha potuto comunque organizzare i corsi di formazioni per arbitri grazie alla tecnologia e oramai sono in dirittura d’arrivo. I formatori fanno il punto della situazione, riflettendo sulla modalità on-line che ha comunque permesso di proseguire le attività, per tenersi pronti alla ripartenza.
CHIARA SANTUCCI –Responsabile arbitri pallavolo. Nel periodo di stop è iniziato un percorso completamente diverso: lezioni svolte davanti ad uno schermo, cercando di trasmettere non solo conoscenze e regole ma anche passione, voglia di mettersi in discussione. Si avvicina l’esame finale: un colloquio orale per verificare la conoscenza acquisita. Quando riprenderà l’anno agonistico, ovviamente in piena sicurezza per tutti, i corsisti che avranno superato l’esame, saranno coinvolti attivamente nei campionati e finalmente ci potremo incontrare per andare ad arbitrare una partita di pallavolo insieme.
ELEONORA KARIMI – Responsabile arbitri pallacanestro. La modalità on-line ci ha permesso di poter effettuare il corso ma di sicuro è mancata la parte fisica che nella pallacanestro, ha bisogno di essere anche tradotta in campo. Prima parte dedicata al referto e il cronometro per poi andare nello specifico del regolamento e nella meccanica arbitrale: sapere come muoversi è fondamentale nel doppio arbitro previsto in questo sport. Positiva la risposta dei ragazzi che hanno assimilato le regola ma speriamo di poter fare degli incontri per tradurre le lezioni sul campo.
SIMONE STAFISSO E MICHELE BASIGLI – Responsabili arbitri calcio a 7 e calcio a 5. Sicuramente un’esperienza difficile, una novità per tutti ma che sta riuscendo benissimo con la speranza di poter presto mettere in campo (in ogni senso!) le nostre fatiche.Il corso è iniziato con l’approfondimento iniziale delle 17 regole del Calcio, implementato e arricchito poi, con test di verifica per sondare l’apprendimento: si fa sentire la mancanza dell’”aula” che da una diversa percezione dell’andamento del corso sia per i formatori che spiegano ma anche per come vengono assimilate queste informazioni da parte dei partecipanti. Noi formatori ci possiamo ritenere soddisfatti, sia della partecipazione sia dell’apprendimento testato fino ad ora.