Trasitrail, quinta edizione da record: si punta ad entrare nel calendario nazionale.

Credits pagina facebook Trasitrail - Deborah Fanini Photographer
Il lago Trasimeno ha regalato scorci suggestivi ai tanti iscritti. Per la prima volta anche il CSI collabora all’organizzazione della corsa dell’ Asd Centro Rematori di Passignano.
Uno scenario di tutto rispetto per i tantissimi partecipanti che si sono dati appuntamento a Passignano per la Trasitrail: il lago Trasimeno è stato sicuramente il valore aggiunto per questa corsa organizzata dall’ Asd Centro Rematori giunta alla quinta edizione e che per la prima volta vede la collaborazione del Csi di Perugia. I numeri parlano da soli: alla partenza in piazza Garibaldi, nel centro storico di uno dei borghi che affacciano sul Trasimeno, si sono presentati più di 400 atleti. Una tappa che ormai è diventato punto fermo del calendario per chi si cimenta in questa disciplina grazie anche a due percorsi studiati sia per esperti che per principianti che vogliono approcciarsi a questo mondo. “Una collaborazione, quella con gli amici dell’associazione di Passignano, nata perché il Comitato vuole puntare la sua attenzione anche su discipline che fin’ ora sono state considerate minori – le prime parole del responsabile dell’area progettazione del Csi Alessandro Rossi- ma visti i numeri, non sono poi così di secondo piano”. Continua Rossi presente ai nastri di partenza della Trasitrail: “anche per volere del Comitato centrale cerchiamo di dare visibilità e contenuti a nuove discipline e magari da questo incontro riuscire a far diventare la Trasitrail un appuntamento riconosciuto a livello nazionale”. La gara è ovviamente suggestiva: i due percorsi si snodano sule rive del lago per poi salire verso le colline che lo circondano regalando scenari ammalianti soprattutto in questa stagione. Grande soddisfazione anche per gli organizzatori che anticipano una delle novità in cantiere per il prossimo anno: aggiungere un percorso “ultra”, sopra i ventiquattro chilometri. Il portavoce dell’Asd Centro Rematori, Fabio Lucantoni, invita già tutti gli amatori per il 2020 con la data come sempre fissata nella prima settimana dopo la maratona di Firenze. Una piccola invasione per il borgo di Passignano sul Trasimeno che raccoglie la soddisfazione anche del sindaco Sandro Pasquali, presente all’arrivo della tappa che conferma la vicinanza dell’amministrazione all’evento che ormai da tempo promuove in modo efficace sia il territorio ma anche la socialità e ricade inevitabilmente anche nell’economia del borgo fra i più belli d’Italia.